domenica 21 maggio 2017

L'Ereditarietà Nella Programmazione A Oggetti

In informatica l'ereditarietà è uno dei concetti fondamentali nel paradigma di programmazione a oggetti. In generale, essa rappresenta un meccanismo che consente di creare nuovi oggetti che siano basati su altri già definiti.

Si definisce oggetto figlio (child object) quello che eredita tutte o parte delle proprietà e dei metodi definiti nell’oggetto padre (parent object).

Capital Asset Pricing Model

Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) nasce come modello di equilibrio di mercato per definire il rapporto esistente tra rischio e rendimento atteso di un titolo, nelle scelte dei singoli individui.

venerdì 19 maggio 2017

Valutazione Strategie


Per poter analizzare diverse strategie di trading, gli investitori studiano le diverse performance di queste strategie.  Esistono diversi indici che permettono una valutazione sintetica immediata ma ogni indice stressa un aspetto diverso della strategia:
 

giovedì 18 maggio 2017

Strategia di Trading

Una possibile semplice strategia di trading potrebbe essere un forma "stop profit" con raddoppio:
Si fissa una soglia di perdita o vincita massima del 10% del valore del titolo, se il titolo aumenta del 10% il proprio valore si chiude immediatamente la posizione, ma se il titolo al contrario perde il 10% si acquista contro intuitivamente il doppio del sottostante iniziale in modo che alla prima leggera risalita del valore del titolo si recuperi l'investimento. Questa è una strategia molto dispendiosa ma che nel lungo periodo garantisce una certa copertura dalle perdite.  

mercoledì 17 maggio 2017

Order Matching

Il calcolo del Profit and Loss di una società finanziaria, per la sua struttura, è equiparabile alla classica “valutazione d’inventario” presente in ogni bilancio, nella quale sono registrati i costi dei beni e i ricavi ottenuti.

Nel caso delle attività finanziarie è però fondamentale il cosiddetto “Order Matching”, cioè il metodo con cui le posizioni long e short su uno stesso sottostante vengono abbinate e ordinate nel calcolo del PnL.

sabato 13 maggio 2017

Moto Browniano

Il moto browniano geometrico (a volte detto moto browniano esponenziale) è un processo stocastico in tempo continuo in cui il logaritmo della quantità variabile nel tempo segue un moto browniano, o, forse più precisamente, un processo di Wiener. Il processo è ritenuto appropriato per modellizzare alcuni fenomeni dei mercati finanziari. In particolare, è usato nell'ambito dell'option pricing, in quanto una quantità che segue un moto browniano geometrico può assumere soltanto valori maggiori di zero, il che riflette la natura del prezzo di un'attività finanziaria.

Il Profit and Loss

Il Profit & Loss (PnL) si traduce letteralmente come “Profitti e Perdite” e da come si può intuire dal suo nome, esso rappresenta sinteticamente il totale dei profitti o delle perdite realizzate da un individuo o da un gruppo in un determinato periodo.

sabato 6 maggio 2017

Generazione Processi Aleatori

In matematica, più precisamente in teoria della probabilità, un processo aleatorio è la versione probabilistica del concetto di sistema dinamico. Un processo aleatorio è un insieme ordinato di funzioni reali di un certo parametro (in genere il tempo) che gode di determinate proprietà statistiche. I processi aleatori sono un'estensione del concetto di variabile aleatoria, nel momento in cui viene preso in considerazione anche il parametro tempo.

Resampling

Per Resampling si intende quell’insieme di tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati, che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune caratteristiche della distribuzione campionaria, di una statistica, un test o uno stimatore (quali per esempio la varianza e i quantili), per validare un modello statistico.

venerdì 5 maggio 2017

Funzione RANDOM

La class system.random rappresenta un generatore di numeri pseudo-casuali, una periferica che produce una sequenza di numeri che soddisfano determinati requisiti statistici.
Numeri pseudo-casuali vengono estratti con equa probabilità da un insieme finito di numeri; pseudo-casuali proprio perché viene utilizzato un determinato algoritmo matematico per la selezione che però li rende sufficientemente imprevedibili. 

Reference Types & Value Types

Nel linguaggio VB.Net è molto importante comprendere la differenza tra le variabili definite come Value Type o Reference Type, sia per motivi prettamente operativi sia per motivi computazionali e di utilizzo della memoria.
La differenza fondamentale infatti si trova nel fatto che le variabili di tipo Value Type salvano i loro dati direttamente nel loro apposito spazio di memoria detto STACK mentre le variabili di tipo Reference Type contengono un puntatore che riporta ai dati salvati su uno spazio esterno, in questo modo occupiamo due spazi nella memoria uno provvisorio detto HEAP, che contiene il puntatore, e uno definitivo di riferimento.

Esonero I


 Sono riportati i passaggi chiave del primo esonero:
Imports System.IO

Public Class Form1

    Public RettangoloRiferimento As New Rectangle(0, 0, 500, 300)
    Public b As New Bitmap(1200, 600)
    Public g As Graphics = Graphics.FromImage(b)
    Public MinYR As Decimal = Decimal.MaxValue
    Public MaxYR As Decimal = Decimal.MinValue
    Public MinXR As Double = Decimal.MaxValue
    Public MaxXR As Double = Decimal.MinValue
    Public ListaBID As New List(Of SingolaOss)
    Public ListaASK As New List(Of SingolaOss)


DrawString & MeasureString

  • MeasureString  


Public Function MeasureString (
text As String,
font As Font,
layoutArea As StringFormat,
width As Integer
) As SizeF

Running Mean, Running Variance e Moving Mean

L'analisi finanziaria delle serie storiche si basa sullo studio di numerosi indicatori che sintetizzano la dinamica passata del rendimento e permettono di aiutare il broker nella valutazione preliminare e immediata di un certo titolo.
In questo articolo verranno riportati i tre indicatori principali usati nel calcolo della media e della varianza di una serie storica:

sabato 25 marzo 2017

Struttura DateTime e TimeSpan

Un valore DateTime definisce una data e un'ora specifiche. A partire dalla versione 2.0, .NET Framework include la proprietà Kind che fornisce informazioni limitate sul fuso orario cui appartengono la data e l'ora. Il valore DateTimeKind restituito dalla proprietà Kind indica se il valore DateTime rappresenta l'ora locale (DateTimeKind.Local), l'ora UTC (Coordinated Universal Time) (DateTimeKind.Utc) o un'ora non specificata (DateTimeKind.Unspecified).
                         
                             Risultati immagini per utc time

La struttura DateTime è adatta per le applicazioni che hanno le caratteristiche seguenti:

Parsing in VB.Net e C#

Analizziamo le metodologie di parsing in VB.Net e C#:

Il Parsing

Il parsing è una tecnica utilizzata nel campo informatico per convertire dei dati, ad esempio un file, una pagina web o un input da tastiera, in una struttura definita. La struttura maggiormente adottata per lo scopo sono gli alberi di ricerca, tuttavia questa caratteristica non rappresenta un vincolo.

Tipicamente, il termine italiano viene utilizzato per riferirsi al riconoscimento di una grammatica e alla conseguente costruzione di un albero sintattico, che mostra le regole utilizzate durante lo svolgimento dall'input; l'albero sintattico viene poi visitato (anche più volte) durante l'esecuzione di un interprete o di un compilatore.

Nella maggior parte dei linguaggi, tuttavia, l'analisi sintattica opera su una sequenza di token (in informatica, un token è un blocco di testo categorizzato, normalmente costituito da caratteri indivisibili chiamati lessemi) in cui l'analizzatore lessicale spezzetta l'input. Pertanto, il termine inglese spesso viene usato per indicare l'insieme della analisi lessicale e della analisi sintattica vera e propria.

martedì 14 marzo 2017

Strumenti Finanziari

Gli strumenti finanziari sono titoli acquistabili e vendibili su un mercato da parte di un risparmiatore privato o di un investitore qualificato.
Questi strumenti sono rischiosi e proprio in base al loro tasso di rischiosità offrono un'opportunità di guadagno o perdita proporzionata.
Per soddisfare tutte le esigenze di redditività degli operatori del mercato, nel corso della storia della finanza sono stati creati innumerevoli strumenti diversi che vengono quotidianamente scambiati sui mercati "exchange".

sabato 4 marzo 2017

Il Forex Trading

Il Forex nasce nel 1971 per via del passaggio da un ordinamento di cambi a tasso fisso a una nuova regolamentazione a tassi variabili e attualmente è il più ampio mercato finanziario al mondo, che può vantare un volume d’affari medio giornaliero intorno ai 1.100 miliardi di dollari. Caratteristica principale di questo mercato internazionale è l’assenza di una sede centrale in quanto tutte le transazioni effettuate dai traders di tutto il mondo avvengono over-the-counter.


I principali partecipanti al mercato Forex sono: le banche centrali, le banche commerciali, le istituzioni finanziarie, i fondi speculativi (o Hedge), le compagnie commerciali e gli investitori singoli.

Strategie Di Trading

“Esistono tre tipi di investitori finanziari: i Tori, cioè coloro che spingono ipotizzando un andamento del mercato al rialzo, gli Orsi, ovvero coloro che più prudentemente guadagnano dall’andamento negativo del mercato e infine i Maiali, cioè coloro che vengono sgozzati.”

Questo proverbio finanziario aiuta a farsi una prima idea sulle strategie degli operatori e sul funzionamento dei mercati finanziari in generale. L’attività di trading tuttavia, coinvolge una moltitudine di “attori” diversi ognuno dei quali è interessato a uno specifico rapporto rischio/rendimento che varia a seconda del tipo di necessità. È perciò complicato cercare di fare una schematizzazione esaustiva e precisa di quali sono le strategie di trading ma cercheremo comunque di evidenziare delle linee guida generali.

lunedì 27 febbraio 2017

C# e VB.Net

C# e VisualBasic.Net (VB.Net) sono due linguaggi di programmazione sviluppati da Microsoft e progettati per la piattaforma .NET utili per la compilazione di un'ampia gamma di applicazioni nel Common Language Runtime (CLR) del Framework.NET, che costituisce una piattaforma di esecuzione per un gran numero di linguaggi.
Più che stabilire quale sia il “migliore”, è interessante capire le peculiarità di ciascun linguaggio. Ci soffermeremo sulla valutazione delle differenze più importanti.
Ad una prima analisi è evidente che VB.Net risulta la scelta preferita per chi proviene dalle versioni precedenti di VB e ASP-VBScript, mentre C# è più accattivante per chi proviene da esperienze con C++ e Java. La sintassi di C# assomiglia moltissimo a quella di Java, mentre quella di VB.Net è evoluzione del Visual Basic.

giovedì 23 febbraio 2017

Il Quantitative Analyst

    Una delle figure professionali più ricercate nel mondo lavorativo del momento è senza dubbio il "quantitative analyst",  ovvero quella figura dotata di una molteplicità di conoscenze e abilità che spaziano dalla matematica finanziaria alla statistica passando per l'analisi quantitativa e la programmazione informatica e che ha il compito di seguire e consigliare il risk management  nella sua operazione di gestione della sicurezza delle operazioni finanziarie.