Il parsing è una tecnica utilizzata nel campo informatico per convertire dei dati, ad esempio un file, una pagina web o un input da tastiera, in una struttura definita. La struttura maggiormente adottata per lo scopo sono gli alberi di ricerca, tuttavia questa caratteristica non rappresenta un vincolo.
Tipicamente, il termine italiano viene utilizzato per riferirsi al riconoscimento di una grammatica e alla conseguente costruzione di un albero sintattico, che mostra le regole utilizzate durante lo svolgimento dall'input; l'albero sintattico viene poi visitato (anche più volte) durante l'esecuzione di un interprete o di un compilatore.
Nella maggior parte dei linguaggi, tuttavia, l'analisi sintattica opera su una sequenza di token (in informatica, un token è un blocco di testo categorizzato, normalmente costituito da caratteri indivisibili chiamati lessemi) in cui l'analizzatore lessicale spezzetta l'input. Pertanto, il termine inglese spesso viene usato per indicare l'insieme della analisi lessicale e della analisi sintattica vera e propria.