venerdì 5 maggio 2017

Funzione RANDOM

La class system.random rappresenta un generatore di numeri pseudo-casuali, una periferica che produce una sequenza di numeri che soddisfano determinati requisiti statistici.
Numeri pseudo-casuali vengono estratti con equa probabilità da un insieme finito di numeri; pseudo-casuali proprio perché viene utilizzato un determinato algoritmo matematico per la selezione che però li rende sufficientemente imprevedibili. 

Risultati immagini per random

L'attuale procedura della classe Random si basa su una versione modificata dell'algoritmo del generatore dei numeri casuali sottrattivo di Donald E. Knuth.
La generazione di numeri casuali inizia da un valore detto seme o seed. Se lo stesso seme viene utilizzato ripetutamente, viene generata la stessa serie di numeri, ma un modo per produrre sequenze diverse è quello di rendere il valore del seme dipendente dal tempo, producendo così una serie diversa per ogni nuova istanza di Random.


Per default, il costruttore non parametrizzato della classe casuale utilizza l'orologio di sistema per generare il suo valore seed, invece il suo costruttore parametrizzato può assumere un valore Int32 basato sul numero di ticks nell'ora corrente. Tuttavia, poiché l'orologio ha una risoluzione finita, utilizzando il costruttore non parametrizzato per creare diversi oggetti casuali in rapida successione si creano sequenze identiche di numeri casuali.


Costruttori




– Random(): inizializza una nuova istanza delle classe Random, utilizzando un valore di inizializzazione predefinito indicizzato al tempo (orologio di sistema);



– Random(Int32): inizializza una nuova istanza della classe Random, utilizzando il valore di inizializzazione specificato in input. Fornendo lo stesso valore di inizializzazione in input a diverse istanze della classe Random, verranno generate sequenze identiche di numeri casuali.

Principali Metodi



Equals(Object): determina se l’oggeto specificato è uguale all’oggetto corrente.
GetType(): ottiene l’oggetto Type dall’istanza corrente.
MemberwiseClone(): ottiene l’oggetto Type dell’istanza corrente.
Next(): restituisce un intero casuale non negativo.
Next(Int32): restituisce un intero casuale non negativo inferiore al massimo specificato.
Next(Int32, Int32): restituisce un intero casuale all’interno di un intervallo specificato.
NextBytes(Byte[]): inserisce numeri casuali negli elementi di una matrice di byte specificata.
NextDouble(): restituisce un numero casuale a virgola mobile e precisione doppia maggiore o uguale a 0,0 e minore di 1,0.
Sample(): restituisce un numero a virgola mobile casuale compreso tra 0,0 e 1,0.
ToString(): restituisce una stringa che rappresenta l’oggetto corrente.

Nessun commento:

Posta un commento