sabato 25 marzo 2017

Struttura DateTime e TimeSpan

Un valore DateTime definisce una data e un'ora specifiche. A partire dalla versione 2.0, .NET Framework include la proprietà Kind che fornisce informazioni limitate sul fuso orario cui appartengono la data e l'ora. Il valore DateTimeKind restituito dalla proprietà Kind indica se il valore DateTime rappresenta l'ora locale (DateTimeKind.Local), l'ora UTC (Coordinated Universal Time) (DateTimeKind.Utc) o un'ora non specificata (DateTimeKind.Unspecified).
                         
                             Risultati immagini per utc time

La struttura DateTime è adatta per le applicazioni che hanno le caratteristiche seguenti:

Parsing in VB.Net e C#

Analizziamo le metodologie di parsing in VB.Net e C#:

Il Parsing

Il parsing è una tecnica utilizzata nel campo informatico per convertire dei dati, ad esempio un file, una pagina web o un input da tastiera, in una struttura definita. La struttura maggiormente adottata per lo scopo sono gli alberi di ricerca, tuttavia questa caratteristica non rappresenta un vincolo.

Tipicamente, il termine italiano viene utilizzato per riferirsi al riconoscimento di una grammatica e alla conseguente costruzione di un albero sintattico, che mostra le regole utilizzate durante lo svolgimento dall'input; l'albero sintattico viene poi visitato (anche più volte) durante l'esecuzione di un interprete o di un compilatore.

Nella maggior parte dei linguaggi, tuttavia, l'analisi sintattica opera su una sequenza di token (in informatica, un token è un blocco di testo categorizzato, normalmente costituito da caratteri indivisibili chiamati lessemi) in cui l'analizzatore lessicale spezzetta l'input. Pertanto, il termine inglese spesso viene usato per indicare l'insieme della analisi lessicale e della analisi sintattica vera e propria.

martedì 14 marzo 2017

Strumenti Finanziari

Gli strumenti finanziari sono titoli acquistabili e vendibili su un mercato da parte di un risparmiatore privato o di un investitore qualificato.
Questi strumenti sono rischiosi e proprio in base al loro tasso di rischiosità offrono un'opportunità di guadagno o perdita proporzionata.
Per soddisfare tutte le esigenze di redditività degli operatori del mercato, nel corso della storia della finanza sono stati creati innumerevoli strumenti diversi che vengono quotidianamente scambiati sui mercati "exchange".

sabato 4 marzo 2017

Il Forex Trading

Il Forex nasce nel 1971 per via del passaggio da un ordinamento di cambi a tasso fisso a una nuova regolamentazione a tassi variabili e attualmente è il più ampio mercato finanziario al mondo, che può vantare un volume d’affari medio giornaliero intorno ai 1.100 miliardi di dollari. Caratteristica principale di questo mercato internazionale è l’assenza di una sede centrale in quanto tutte le transazioni effettuate dai traders di tutto il mondo avvengono over-the-counter.


I principali partecipanti al mercato Forex sono: le banche centrali, le banche commerciali, le istituzioni finanziarie, i fondi speculativi (o Hedge), le compagnie commerciali e gli investitori singoli.

Strategie Di Trading

“Esistono tre tipi di investitori finanziari: i Tori, cioè coloro che spingono ipotizzando un andamento del mercato al rialzo, gli Orsi, ovvero coloro che più prudentemente guadagnano dall’andamento negativo del mercato e infine i Maiali, cioè coloro che vengono sgozzati.”

Questo proverbio finanziario aiuta a farsi una prima idea sulle strategie degli operatori e sul funzionamento dei mercati finanziari in generale. L’attività di trading tuttavia, coinvolge una moltitudine di “attori” diversi ognuno dei quali è interessato a uno specifico rapporto rischio/rendimento che varia a seconda del tipo di necessità. È perciò complicato cercare di fare una schematizzazione esaustiva e precisa di quali sono le strategie di trading ma cercheremo comunque di evidenziare delle linee guida generali.